Colombia Classica
La terra dell'Eldorado tra meravigliosi paesaggi andini, città coloniali ricche di storia, notevoli tracce di civiltà precolombiane, un'incantevole via del caffè e una popolazione ospitale e orgogliosa delle proprie tradizioni.
Prenota in tutta sicurezza. Cancellazione senza penale grazie alla copertura della polizza annullamento* che comprende anche COVERSTAY, la soluzione che aiuta nel caso in cui sia disposto il fermo sanitario nella destinazione da parte delle Autorità Locali, garantendo il rimborso dei maggiori costi sostenuti durante il soggiorno forzato.
*clicca qui per le condizioni di Polizza
La Colombia è aperta per turismo! Per poter entrare è necessario compilare il modello Check-Mig, presentare il Certificato Vaccinale completo
"
"El riesgo es que te quieras quedar"[Il rischio è che vorrai rimanere]
"
Programma di viaggio
1°Giorno: BOGOTÁ
Arrivo all’aeroporto internazionale El Dorado di Bogotá ed accoglienza da parte del nostro staff. Trasferimento e sistemazione in hotel, situato nel centro storico della città. Cena libera.
2°Giorno: BOGOTÁ (B)
Prima colazione in hotel. Iniziamo con la visita di Monserrate, da cui si può avere una magnifica panoramica della città. Questo luogo può essere raggiunto con la funicolare. A seguire passeggiata nel centro storico, La Candelaria, per scoprire le case e le chiese del XVIII e XIX secolo. Incamminandosi verso Plaza Bolívar, si avrà modo di vedere la Casa del Nariño, residenza della Presidenza della Colombia. Intorno a Plaza Bolívar si trovano: il Campidoglio, il Palazzo di Giustizia e il municipio di Bogotá, ma anche la Catedral Primada, la Capella del Sagrario e il Palazzo dell’Arcivescovo. Visita del Museo di Botero (chiuso il martedì). Questa collezione d’arte è stata donata nel 2000 da Fernando Botero, il pittore colombiano di fama internazionale. Pranzo libero. Visita al Museo dell’Oro della Banca di Colombia (chiuso il lunedì); fu creato nel 1939 per iniziativa di Julio Caro e Luis Ángel Arango per evitare le sparizioni di molti tesori precolombiani. Il Banco de la República ha comprato pezzi autentici direttamente da collezionisti privati, così come anche dai “guaqueros”, i tombaroli. Il contributo degli archeologi alla collezione è significativo. Oggigiorno si stimano circa 36.000 pezzi d’oro e splendidi smeraldi. È la collezione più grande di ori precolombiani. Rientro in hotel. Cena libera.
3°Giorno: BOGOTÁ – ZIPAQUIRÁ – VILLA DE LEYVA (B)
Prima colazione in hotel. Visita al mercado de Paloquemao il mercato alimentare più grande di Bogotá, che tutti i giorni rifornisce la maggior parte dei migliori ristoranti della città. Partenza in direzione di Zipaquirá (1 ora circa di strada). Visita alla Catedral di Sale, qui si trovano le miniere di sale da cui si scavò per costruire la monumentale Cattedrale. Una struttura veramente unica, profonda più di 100 m, occupa una superficie di 8000 mq. Nella prima parte della cattedrale si trovano le 16 stazioni della Via Crucis, dopo una rampa si scende e si trova il coro e proseguendo si arriva al centro della Cattedrale. Pranzo non incluso. Si prosegue verso Villa de Leyva (circa 3 ore di strada) una cittadina magica, immersa in un’atmosfera coloniale e circondata da paesaggi molto diversi tra loro. Arrivo a Villa de Leyva, trasferimento e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento in hotel.
4°Giorno: VILLA DE LEYVA – RAQUIRÁ – BOGOTÁ – PEREIRA (B)
Prima colazione in hotel. Visita Panoramica di Villa de Leyva, si inizia con la piazza Ricaurte, conosciuta anche come Plaza San Agustín, e si prosegue verso la casa di Antonio Nariño, giornalista, politico e militare, che ha avuto un ruolo fondamentale nell’indipendenza del paese. Il tour prosegue con la Plaza Mayor, i suoi 14.000 mq ne fanno la piazza più grande della Colombia. Partenza per Ráquira (circa 1 ora di strada) e visita del Monasterio de la Candelaria, primo monastero dei monaci Agostiniani in America. Fu costruito nel 1604 sulle sponde del fiume Gacheneca da Padre Agostino Mateo Delgado con l’intento di accogliere in comunità gli eremiti che vivevano nelle grotte circostanti. Il convento adesso è per i novizi dei Padri Agostiniani, un luogo spirituale di ritiro. Pranzo libero. Tempo libero per curiosare nel mercato di Ráquira, famoso per l’artigianato: terracotta, cesti, amache, argenteria e abbigliamento. Partenza per il rientro a Bogotá. Trasferimento all’aeroporto El dorado in tempo per prendere il volo per Pereira. Arrivo e trasferimento in hotel (Hacienda Cafetera). Cena libera.
5°Giorno: PEREIRA – CÓCORA VALLEY – PEREIRA (B/D)
Prima colazione in hotel. Visita della Valle Cócora situata nelle Ande Colombiane con le Jeep 4×4 (Jeep Willis, veicoli tipici della zona – 4 persone per veicolo). Si viaggia attraverso la Valle Cocora, nel distretto di Quindío; sulla strada potrete ammirare i bellissimi paesaggi. Una volta raggiunta la valle, verrete accolti con un cocktail di benvenuto e da una guida esperta di Cócora. Si farà una camminata nella foresta delle nuvole, per apprezzare la biodiversità di flora e fauna. Pranzo libero. Visita di Salento con la Plaza de Bolivar, per ammirare i suoi tipici balconi multicolore, la via principale, i negozi di artigianato e o posti panoramici di Cócora. Rientro a Pereira. Cena e pernottamento nell’hacienda.
6°Giorno: PEREIRA – BOGOTÁ – CARTAGENA (B)
Prima colazione in hotel. Circuito della Cultura Cafetera che permette ai visitatori di condividere l’esperienza dei contadini che lavorano nelle “fincas de cafè” in modo divertente, educativo e partecipativo. Qui si trova molto di più di uno splendido paesaggio, si avrà modo di sperimentare il processo completo della produzione di caffè, si parte dai semi fino ad arrivare all’aroma che sprigiona quando si beve. Si ripercorrerà un luogo pieno di storia e si imparerà come si ottiene una tazza di caffè da un grano. Si comincia dal semillero de “chapola” (dove si potranno osservare molte delle varietà di caffè disponibili in Colombia), si prosegue per el “beneficiadero” luogo tradizionalmente importante per il processo del caffè, dove si lavano, “spolpano”, seccano a mano i grani del caffè. Il circuito prosegue fino alla “trilladora” e da lì all’ultima fase critica per la qualità: la tostatura, un processo lento ed artigianale che dona al caffè il suo caratteristico colore e la qualità finale dell’aroma e del sapore del caffè. Alla fine naturalmente si gusterà il risultato…una bella tazza di caffè. Trasferimento all’aeroporto El Edén e assistenza per imbarco sul volo per Bogotá per poi proseguire con il volo in connessione per Cartagena. Trasferimento in hotel. Cena libera.
7°Giorno: CARRTAGENA (B)
Prima colazione in hotel. Visita al “Cerro de la Popa“, il luogo perfetto per ammirare Cartagena in un tutt’uno con il mare, l’isola di “Tierrabomba”, il centro storico e Boquilla. Il Consiglio della città di Cartagena considerò necessario fondare un convento sulla cima della collina “Cerro de la Popa” a dimostrazione della religiosità del posto. Visita al Castello San Felipe, chiamato inizialmente Castillo de San Lázaro, il più grande edificio militare spagnolo costruito nel Nuovo Mondo. La costruzione originale risale al 1536, raggiunse la grandezza desiderata nel 1657. La visita del castello porta dalla Piazza d’Armi alla residenza del Lord, passando per le cucine ed altri luoghi interessanti. Pranzo libero. Nel pomeriggio passeggiata nel centro storico tra i vicoli coloniali per ammirare le migliori attrazioni della città vecchia. La visita inizia con la Torre dell’orologio, poi la Chiesa San Pedro Claver attraversando la Plaza de la Aduana. Tanto la Chiesa, come il Monastero di San Pedro Claver furono costruiti a principio del XVII secolo dai religiosi della comunità gesuita. Il nome è un omaggio ad un un missionario dedito ad aiutare gli oppressi e che operò per liberare gli schiavi. San Pedro Claver visse e mori nel convento attiguo alla chiesa, e proprio in una urna dell’altare maggiore si trovano i suoi resti. Si prosegue poi per Plaza Santo Domingo, zona molto vivace la sera, con la sua chiesa spettacolare. Il Parco Bolívar con i suoi grandi alberi che con la loro ombra offrono un po’ di piacevole frescura. Cena libera e rientro in hotel.
8°Giorno: CARTAGENA – ISOLE DEL ROSARIO – CARTAGENA (B/L)
Prima colazione in hotel. Trasferimento al molo per imbarcarsi per le Isole del Rosario (circa 1 ora di navigazione) in servizio regolare condiviso con altri passeggeri. Giornata completa alle Isole del Rosario che si trovano a 45 km sudest della baia di Cartagena. È un arcipelago corallino che comprende circa 27 isole, con acque cristalline e con l’unico parco sottomarino della Colombia. Pranzo nel ristorante Isla del Encanto. Nel pomeriggio, rientro a Cartagena. Arrivo e trasferimento in hotel. Cena libera. Pernottamento in hotel.
9°Giorno: CARTAGENA – BOGOTÁ – ITALIA (B)
Colazione in Hotel e trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia che farà scalo a Bogotá. Termine dei servizi.
Estensione Facoltativa: SANTA MARTA E TAYRONA NATIONAL PARK. 3 Giorni / 2 Notti – Minimo 2 Persone
9°Giorno: CARTAGENA – SANTA MARTA (B)
Colazione in hotel. Partenza verso Santa Marta (4 ore circa). Arrivo e sistemazione in hotel. Visita della città. Il tour inizia con la “Quinta of San Pedro Alejandrino“, una bella casa di campagna dove il Libertador Simon Bolivar ha passato gli ultimi anni della sua vita. Si prosegue per la visita del villaggio di Taganga, qui avrete modo di godere di una magnifica panoramica del Mar dei Caraibi e di questo piccolo villaggio di pescatori. A seguire la parte del centro storico di Santa Marta, dove potrete fare una bella passeggiata lungo le vie coloniali della più vecchia città del Sudamerica. Pranzo e cena liberi. Pernottamento.
10°Giorno: SANTA MARTA – TAYRONA NATIONAL PARK (B/L)
Prima colazione in hotel. Partenza per Parco Nazionale Tayrona, 1 ora e 30 minuti di strada. Trekking Arrecifes: il trekking tour si effettua passando tra foreste e spiagge: canneti, arenillas, piscine naturali e San Juan Cape. Trekking adatto a tutti, non presenta particolari difficoltà. Pranzo incluso in ristorante locale. Rientro a Santa Marta. Cena libera. Pernottamento in hotel.
11°Giorno: SANTA MARTA – IITALIA (B)
Colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto Simon Bolivar di Santa Marta, assistenza per le formalità di volo in direzione Bogotá. Assistenza e connessione per volo internazionale di rientro in Italia.
Indicazioni per l’Ingresso in Colombia
INGRESSO NEL PAESE
Cosa serve per accedere?
- Compilare prima della partenza il modello Check-Mig
- A partire dal 1 ° maggio 2022, i viaggiatori internazionali di età superiore ai 18 anni, dovranno attenersi alle seguenti disposizioni:
– coloro che abbiano completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni prima dell’imbarco, dovranno presentare un certificato di vaccinazione;
– coloro che non siano vaccinati, che non abbiano completato il ciclo vaccinale oppure che l’abbiano completato da meno di 14 giorni prima dell’imbarco, dovranno esibire il risultato negativo di un test PCR, effettuato fino a 72 ore prima dell’imbarco, o di un test antigenico, effettuato nelle 48 ore prima dell’imbarco.
Il certificato di guarigione non è riconosciuto in Colombia e non equivale a una dose di vaccino.
i.
Vuoi essere aggiornata in tempo reale sulla possibilità di ingresso nel Paese? Clicca QUI