Provenza: Sentieri di Lavanda
Da Valensole alla Camargue attraverso i colori della lavanda che rendono ancora più magnifico uno dei paesaggi più incantevoli di Francia
Un viaggio on the road attraverso i sentieri di Lavanda del Sud della Francia: tra metà giugno e la fine di agosto la Provenza si colora di lilla. È il colore della lavanda che fiorisce e profuma l’aria tutt’intorno e dona, ai paesaggi già meravigliosi di questa zona, un aspetto ancora più incredibile.
Si viaggia in auto o minibus, in piccoli gruppi con un coordinatore che si occupa di tutto.
"
In Provenza anche le nuvole profumano di lavanda.Fabrizio Caramagna
"
Programma di viaggio
1°Giorno: NIZZA (D)
Partenza per il confine francese. Arrivo nel primo pomeriggio a Nizza e breve tempo a disposizione per il pranzo. Visita al Museo del Messaggio Biblico di Chagall, che ospita la più importante collezione dell’artista e che si trova sulla collina di Cimiez, elegante quartiere Belle Epoque della città. Al termine sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
2°Giorno: NIZZA – SAINT PAUL DE VENCE – VALLAURIS – JUAN-LES-PINS – CANNES (B/D)
Dopo la prima colazione partenza per Saint Paul de Vence e visita alla Fondazione Maeght, una villa immersa in un grande parco con sculture. La Fondazione riunisce una delle più importanti collezioni di opere d’arte del XX secolo d’Europa, tra cui opere di Mirò, Braque, Chagall, Kandinskij. Pranzo libero. Pomeriggio a Vallauris, pittoresco borgo, centro di produzione di ceramiche per impulso di Picasso. Visita al Museo nazionale Picasso, sito in un antico castello, che ospita opere del maestro tra cui il ciclo de “La guerra e la pace”. Proseguimento dell’itinerario guidando lungo una strada che corre parallela a un bel litorale, con giardini e scogliere a picco. Dopo essersi rilassate nella tranquilla Juanles-Pins, partena alla volta di Cannes. Lì ci sorprenderà il suo ambiente elegante divenuto di moda nell’aristocrazia europea nel XIX secolo. Capitale europea del cinema, il famoso Boulevard de La Croisette è pieno di luci e di offerte per lo svago e il divertimento notturno. Pernottamento in hotel. Cena e pernottamento.
3°Giorno: REGIONE DEL VERDON – ALTOPIANO DI VALENSOLE (B/D)
Giornata dedicata all’escursione nella regione del Verdon nell’Alta Provenza lungo una delle più belle Strade della Lavanda. Dapprima si raggiunge Moustiers Sainte Marie, pittoresca cittadina situata tra due speroni rocciosi. Pranzo libero e tempo a disposizione. Proseguimento per l’altopiano di Valensole: da metà giugno ad inizio agosto i campi sono coperti da distese fiorite di lavanda alternati al biondo dorato del grano e dei girasoli, offrendo alcuni dei panorami più scenografici del tour. Visita di un laboratorio artigianale per la preparazione dell’olio di lavanda. Cena e pernottamento.
4°Giorno: REGIONE DEL VAUCLUSE (B/D)
Prima colazione in hotel. Partenza per la regione del Vaucluse. Escursione intera giornata nel Parco Regionale del Luberon; tra le Alpi dell’Alta Provenza e la Pianura di Vaucluse si erge l’omonima montagna che si divide in due massicci: il Piccolo e il Grande Luberon. La Provenza trova qui la vera forza del suo carattere. Nonostante il successo turistico, il Luberon offre dei paesaggi protetti: villaggi arroccati con castelli e chiese, muretti in pietra secca, verdi foreste e bianche colline calcaree. Visiteremo Fontaine-de-Vaucluse la località (Valchiusa) delle «chiare, fresche, dolci acque» cantate dal Petrarca. Si tratta di un piccolo villaggio sulle rive della Sorgue ai piedi di un’impressionante falesia calcarea. Si visiterà poi l’Abbazia cistercense di Notre-Dame di Sénanque, in posizione scenografica in quanto circondata da campi di lavanda. Tra Bonnieux e Saignon si estende il Plateau du Claparèdes che abbraccia una serie meravigliosa di incroci immersi nella lavanda. Soste fotografiche per gli straordinari campi di lavanda. Sosta a Le Castellet, uno dei più affascinanti borghi della regione che incanterà con il suo inconfondibile stile provenzale così pittoresco. Enormi campi di lavanda circondano il villaggio di Sault, capitale della lavanda. E infine Roussillon: situata nel cuore del più importante giacimento d’ocra del mondo, deve la sua celebrità alle impressionanti falesie e cave d’ocra. I colori variano dal giallo chiaro al rosso fiammeggiante. Cena e pernottamento.
5°Giorno: ST. REMY DE PROVENCE – ARLES – SALON DE PROVENCE – AVIGNONE (B/D)
Prima colazione in hotel. Partenza per St. Remy de Provence, il piccolo villaggio che ha dato i natali all’astrologo Nostradamus, e ospitato VanGogh nel momento più alto della sua follia, è celebre per i suoi monumenti romani. A seguire visita di Arles, situata sulla riva sinistra del Grand Rhone, al limite settentrionale della Camargue; fu importante città dell’impero romano e nel IV secolo d.C. divenne capoluogo della prefettura delle Gallie e anche sede della corte imperiale di Costantino. Nel 1981 i monumenti romani e romanici di Arles sono stati iscritti nell’elenco dei Patrimoni mondiali dell’umanità dell’UNESCO. È il luogo dove Van Gogh e Gauguin hanno vissuto e litigato insieme per un breve periodo. Proseguimento fino a Salon de Provence: è innegabile che provochi qualche brivido pensare che in questo tranquillo paesino della Provenza abbia vissuto il più famoso astrologo e profeta di tutti i tempi: Nostradamus. Egli ha scritto le famose centurie che, secondo molti, hanno previsto e continuano a prevedere i più importanti avvenimenti del mondo. Si proseguirà poi per la città cinta da mura di Avignone (Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO), ricca di preziosi edifici storici che parlano al viaggiatore dello splendore vissuto nel passato, in particolare nel XIV secolo, quando la città fu sede papale e testimone del potere della Chiesa. Famosa per la sua ricca storia e per il ponte Saint Bénézet (noto anche come il “Ponte di Avignone”), la città (Capitale Europea della Cultura 2000) offre al viaggiatore numerosi luoghi di interesse e un’ampia offerta di intrattenimento. Tra le visite consigliate si trovano il Palazzo dei Papi e il Museo Angladon, in cui si possono ammirare opere di Degas, Manet e Cézanne. Se si vuole godere di Avignone dall’alto, è consigliato visitare la città vecchia a piedi passeggiando sui bastioni, a cui si può accedere passando dal Quai Saint Lazare e dal Quai de Rone. Cena e pernottamento.
6°Giorno: ZONA DELLA CAMARGUE (B/D)
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata all’escursione in Camargue. Prende questo nome una vasta zona tra le più interessanti della Francia, vero deserto di sabbia e stagni salmastri compreso tra i due bracci del Rodano e meta prediletta di aironi, cormorani e fenicotteri rosa. Visita di Saint Marie de la Mer, famoso luogo di pellegrinaggio dei gitani che ogni anno convergono qui per venerare la santa protettrice, Sara. Escursione in barca nel corso della giornata. Proseguimento per Aigues Mortes, caratteristico borgo medievale sul canale Sete-Rodano, al limite occidentale della Camargue. Passeggiata nel centro, all’interno della cinta fortificata che è uno degli esempi più importanti e completi dell’architettura militare del sec. XIII. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
7°Giorno: RIENTRO IN ITALIA (B)
Prima colazione in hotel. Partenza per il viaggio di rientro in Italia. Termine dei servizi.